La creatività non è sempre e solo inventare cose nuove, produrre idee e soluzioni mai trovate prima. Molto più spesso è riciclo di idee precedenti, riuso, riduzione o amplificazione, variazione, combinazione fra cose diverse. Anche le più grandi opere d’arte non nascono dal nulla, ma spesso riciclano opere precedenti. Continua a leggere Creatività riciclante
Rappresentazione visiva della complessità

Valerio Eletti, studioso di complessità, ha segnalato sui social un bel poster con 16 grafici che illustrano altrettanti concetti chiave sulla complessità. Poiché la lettura del poster non è ottimale sui dispositivi mobili, l’ho tradotto e ne ho fatto una presentazione in slide. Continua a leggere Rappresentazione visiva della complessità
L’atlante di problem solving
Spesso ci capita che discutiamo con qualcuno, faccia a faccia o in qualche social network, e solo dopo essere giunti al limite della rottura ci accorgiamo che eravamo sostanzialmente d’accordo sui contenuti, ma stavamo dando significati diversi alle parole che usavamo. Questo atlante, dedicato a voci che si incontrano nella pratica del problem solving, dovrebbe servire proprio a controllare se stiamo usando un termine con lo stesso significato. Continua a leggere L’atlante di problem solving
L’algoritmo e lo specchio
Se mi vedo brutto fino a che punto è intelligente incolpare lo specchio? Se fotografo cose sgradevoli fino a che punto è intelligente incolpare la fotocamera o lo smartphone? Se su Facebook trovo messaggi stupidi e violenti, la colpa è di Facebook? Continua a leggere L’algoritmo e lo specchio
Weight Watchers e gamification
Perdere peso è un problema difficile, perché implica un cambiamento di comportamenti quotidiani e abitudini radicate. Le diete dimagranti sono noiose e frustranti, e dopo un po’ si interrompono e si riprende il peso perduto. La gamification può trasformare una dieta in un gioco singolo o di gruppo da fare ogni giorno allegramente? Weight Watchers lo fa fin dagli anni sessanta del secolo scorso. Continua a leggere Weight Watchers e gamification
Smart working: inferno o paradiso?
Il nuovo modo di lavorare, sempre più precario e sbriciolato, sempre più marginale rispetto ai processi produttivi automatizzati, richiede una nuova mentalità, nuove competenze, e pone nuovi problemi ai giovani, ai disoccupati, ai manager e datori di lavoro, agli amministratori e ai governanti. Continua a leggere Smart working: inferno o paradiso?
Una cena fuorilegge
La legge va rispettata sempre, o in alcuni casi, se ne abbiamo l’opportunità, possiamo aggiustarcela a modo nostro? Quando chiediamo legalità, ci riferiamo solo alla “casta”, o dobbiamo fare attenzione anche a ciò che ci capita a livello personale? Continua a leggere Una cena fuorilegge
Dodici passi per entrare nel mondo digitale
Una guida per quarantenni e cinquantenni che finora si erano tenuti lontani dal mondo digitale, mentre tutto intorno a loro si stava informatizzando sempre di più, dove non si parla di teoria o di tecnica, ma di problemi comuni da risolvere: leggere, scrivere, calcolare, cercare informazioni, archiviare materiali, creare immagini e video, comunicare col resto del mondo. Continua a leggere Dodici passi per entrare nel mondo digitale
Il nostro giardino selvaggio

Problema: nella nuova casa parigina abbiamo un terreno di 300 mq da trasformare in giardino. Quale modello scegliere? Giardino all’italiana, all’inglese o selvaggio/ecologico?
Progetto: come pianificare i lavori in base alle stagioni, come disporre le colture in base all’esposizione al sole e ai venti? Si può chiedere alla natura di accelerare i suoi ritmi o siamo noi a doverci adattare?
Gennaio, il mese del cambiamento

Il primo mese del nuovo anno prende il nome da Giano, il dio romano del cambiamento, delle porte e dei ponti, ossia di quelle cose che ci fanno passare dove passare non si può, che ci fanno entrare per poi uscire, andare per poi tornare, che ci fanno iniziare e concludere le nostre storie. Continua a leggere Gennaio, il mese del cambiamento