Riusciremo a superare il perverso concetto del PIL (prodotto interno lordo) per andare verso il FIN (felicità interna netta)? Come sarà il mondo senza petrolio? L’economia sarà sempre basata sul denaro, o terrà conto di altri valori? Come sarà l’ambiente fra venti anni? In che modo il futuro può interessare ad un anziano? Continua a leggere Scenari futuri
Categoria: Fit-ageing
come affrontare l’invecchiamento inmodo positivo
Computer e web
Se sei qui e mi stai leggendo, sei collegato con internet e navighi nel web. Quindi non devo certo convincerti a farti un computer e ad entrare nella magica realtà della rete. Tuttavia potresti avere un amico, un parente, un conoscente a cui potresti consigliare di dotarsi di un personal computer e di entrare nel web. Eccoti dunque qualche argomento utile. Continua a leggere Computer e web
Lavoro
L’anziano deve sapersi ritirare per fare largo ai giovani. Ciò non significa però che la sua vita debba diventare oziosa e inutile. Continuare a lavorare, magari con ritmi un po’ più distesi, o fare qualcosa di diverso, aiuta a tenersi in forma. Continua a leggere Lavoro
Gioco
Giocare significa sia divertirsi, simulare, competere, sia mettersi in gioco. La vecchiaia spesso coincide col mettersi fuori dai giochi. Invece è importante ritrovare la curiosità e la leggerezza di un bel gioco, magari da fare con i nipoti. Continua a leggere Gioco
Apprendimento
Mente e corpo vanno stimolati, vanno messi in moto, vanno allenati. Anche in giovane età si diventa vecchi quando non si hanno curiosità ed interessi, quando si è abbastanza pigri da non andare a vedere cosa c’è dietro l’angolo, quando si resta intrappolati in idee preconcette e schemi mentali rigidi. Il vecchio resta attento e vivace quando si rifà bambino e torna ad apprendere. Continua a leggere Apprendimento
Meditazione
La meditazione è antichissima, e dall’oriente si è diffusa in tutto il mondo, come atteggiamento che conduce alla saggezza e all’equilibrio psicofisico. In genere la meditazione è associata a dottrine religiose o a scuole mistiche. Noi proponiamo un concetto ampio di meditazione, che va dalla capacità di fermarsi e calmarsi per qualche istante, fino a pratiche consolidate da antiche tradizioni. Continua a leggere Meditazione
Sensazioni di base
fit ageing, la mente, psicosoluzioni
Sensazioni ed emozioni, al di là e spesso in contrasto con la ragione e la volontà, ci spingono a fare, ad andare, a prendere, oppure ci frenano, ci impediscono di fare, di andare, di prendere o di lasciare. Quante volte abbiasmo sentito dire, o ci siamo detti, “non ci posso fare nulla, è più forte di me”; “vorrei tanto, ce la metto tutta, ma quando mi trovo al dunque, torno sempre a fare come prima”.Tutto ciò accade con i famosi buoni propositi: fare ginnastica, mangiare di meno, smettere di fumare. Oppure con timori. Come riconoscere le sensazioni fondamentali? Come gestirle? Come superarle? Continua a leggere Sensazioni di base
Limiti da superare
fit ageing, la mente, psicosoluzioni
Quando si è piccoli ci si sente limitati di fronte ai grandi. Crescere significa superare man mano quei limiti, diventare forti e abili, imparare tante cose. Continua a leggere Limiti da superare
Comunicazione
fit ageing, la mente, psicosoluzioni
Nel problem solving strategico la comunicazione è la relazione che si stabilisce fra due o più persone implicate nel problema. Bateson e Watzlawick dicono che molti problemi fra le persone, da una normale incomprensione fino alla schizofrenia, non sono altro che problemi di comunicazione fra sé, gli altri, il mondo in cui si vive. Continua a leggere Comunicazione
Cambiare e imparare
Invecchiare significa prendere atto che qualcosa in noi sta cambiando. “Non sono più quello di una volta” è una frase che spesso ricorre nei discorsi dell’anziano. Si cambia nel fisico, si fa più fatica a ricordare e ad imparare cose nuove. Ma poiché comunque si cambia, è interessante cambiare anche i propri atteggiamenti di fronte alla vita, e approfittare dell’invecchiamento come di una potente molla che ci spinge a diventare diversi, e perché no? migliori. Continua a leggere Cambiare e imparare