Il nuovo modo di lavorare, sempre più precario e sbriciolato, sempre più marginale rispetto ai processi produttivi automatizzati, richiede una nuova mentalità, nuove competenze, e pone nuovi problemi ai giovani, ai disoccupati, ai manager e datori di lavoro, agli amministratori e ai governanti. Continua a leggere Smart working: inferno o paradiso?
Categoria: Pubblicazioni
12 passi per gestire il tuo progetto

Lavori in proprio o come dipendente? Gestisci progetti o fai parte di squadre impegnate in un progetto? Lavori da solo, fai lavorare altri, operi in gruppo o in rete? In tutti questi casi ti serve un manuale pratico che ti aiuti a ideare, strutturare e gestire il tuo progetto. In 12 passi, uno alla settimana, in tre mesi. Continua a leggere 12 passi per gestire il tuo progetto
La moda dello storytelling
La narrazione può essere usata come strumento di transizione per immaginare un futuro basato su presupposti energetici diversi? Un ebook di favole classiche riscritte in modo nuovo ci prova. Continua a leggere La moda dello storytelling
La lotta del secolo
E’ appena uscita, in distribuzione gratuita, la mia traduzione di un lungo articolo di Richard Heinberg intitolato “La lotta del secolo”. Heinberg è un giornalista e autore che opera nell’ambito della transizione dall’economia “oil based” a economie basate su energie rinnovabili e sostenibili. Mel 2004 ha pubblicato “La festa è finita“, un testo di riferimento sul picco del petrolio e le sue conseguenze, in cui sosteneva che dal 2010 si sarebbe imboccata la crisi economica derivante dalla china decrescente della curva petrolifera. Con “La lotta del secolo” ribadisce ciò che diceva, confortato dai fatti: per ora la crisi è prevalentemente finanziaria, ma presto sarà energetica. Continua a leggere La lotta del secolo
Le mappe della mente
La mente è una scatola nera. E’ continuamente al lavoro, anche quando il corpo dorme, ma nessuno è in grado di vedere che cosa faccia. Abbiamo a disposizione solo gli output del suo lavorio, parole, immagini, suoni, comportamenti, invenzioni, pregiudizi, ragioni e sentimenti. Le “Mappe della mente” sono alcuni di questi output, di questi modi in cui la mente si manifesta, sia una mente singola come quella di una persona, sia una mente complessa come quella di un gruppo, di una comunità, di una organizzazione, di una società. Continua a leggere Le mappe della mente