E’ appena uscita, in distribuzione gratuita, la mia traduzione di un lungo articolo di Richard Heinberg intitolato “La lotta del secolo”. Heinberg è un giornalista e autore che opera nell’ambito della transizione dall’economia “oil based” a economie basate su energie rinnovabili e sostenibili. Mel 2004 ha pubblicato “La festa è finita“, un testo di riferimento sul picco del petrolio e le sue conseguenze, in cui sosteneva che dal 2010 si sarebbe imboccata la crisi economica derivante dalla china decrescente della curva petrolifera. Con “La lotta del secolo” ribadisce ciò che diceva, confortato dai fatti: per ora la crisi è prevalentemente finanziaria, ma presto sarà energetica. Heinberg traccia quattro scenari:
– continuare a perseguire i modelli correnti;
– semplificare il problema col ricorso all’austerità;
– fornitura centralizzata degli elementi di base;
– offerta locale di elementi di base.
In una visione sistemica, che ho visualizzato con mappe, indica gli sviluppi per lo più catastrofici di ognuna delle soluzioni che si stanno adottando, tranne l’ultima soluzione, meno distruttiva delle altre.
Il piccolo saggio fa parte della nuova collana da me diretta “Strumenti per la Transizione”, che si propone di raccogliere testi, manuali, guide, saggi su strumenti concreti per capire, affrontare e comunicare le problematiche inerenti la transizione sempre più urgente dall’attuale modello di sviluppo a modelli nuovi, tutti da inventare e sperimentare, come già si fa nella rete internazionale delle Transition Towns.
One thought on “La lotta del secolo”