Se mi vedo brutto fino a che punto è intelligente incolpare lo specchio? Se fotografo cose sgradevoli fino a che punto è intelligente incolpare la fotocamera o lo smartphone? Se su Facebook trovo messaggi stupidi e violenti, la colpa è di Facebook? Continua a leggere L’algoritmo e lo specchio
Tag: autoinganno
Autoinganno, pericolo reale e pericolo percepito
Ciò che ci fa più paura è veramente ciò che per noi è più pericoloso? O non corriamo il rischio di spaventarci troppo per alcune cose e di sottovalutarne altre? L’autoinganno è il modo in cui ognuno percepisce le cose dal suo punto di vista, filtrato dai media vecchi e nuovi. Come gestirlo? Continua a leggere Autoinganno, pericolo reale e pericolo percepito
Cappello verde, cappello nero e M5S
Nel gioco che sto portando avanti con i miei articoli, e che consiste nel ragionare sul modo in cui modelli collaudati di problem solving si possano applicare alle esperienze di vita vissuta, provo ad esaminare la situazione del M5S con l’ottica dei “Sei Cappelli per Pensare” di Edward de Bono, il fortunato modello psicologico che induce a ragionare in sei modi diversi. Continua a leggere Cappello verde, cappello nero e M5S
Profezie che si autoavverano
“Se gli uomini definiscono certe situazioni come reali, esse sono reali nelle loro conseguenze”
Teorema di Thomas
Se una persona è convinta che succederà una certa cosa, si comporterà in modo da far accadere quella cosa, e così rinforza la sua convinzione iniziale. Continua a leggere Profezie che si autoavverano
L’autoinganno
fit ageing, la mente, costruttivismo
L’autoinganno è la capacità, insita in noi, di vedere le cose dal nostro punto di vista, di raccontarci delle storie, di crearci una nostra realtà che ci ostiniamo a difendere anche se i fatti ci smentiscono. Ma se ci sappiamo ingannare così bene su cose negative, non potremmo cercare di autoingannarci su cose positive? Continua a leggere L’autoinganno
Problem solving strategico
Il problem solving strategico è un modello di psicoterapia breve e soluzione di problemi di comunicazione e di relazione fra persone e organizzazioni. Continua a leggere Problem solving strategico
La mente
Per mettere in moto il corpo, il motore più potente è la nostra mente. E’ la mente che costruisce il senso di ciò che vediamo, che ascoltiamo, che facciamo. Siamo come una macchina che corre nella notte guardando solo ciò che riesce ad illuminare con i propri fari, secondo la bella immagine di Ugo Bernasconi. E allora possiamo regolare i nostri fari, renderli più potenti, dirigerli verso obiettivi più interessanti. Continua a leggere La mente
Costruttivismo
La realtà al di fuori di noi non esiste, o se esiste non possiamo conoscerla, se non attraverso il nostro punto di vista. E’ questo il principio di base del costruttivismo, una filosofia che ha le sue radici nel pensiero greco e che si sviluppa nelle moderne teorie della conoscenza. Continua a leggere Costruttivismo