Se mi vedo brutto fino a che punto è intelligente incolpare lo specchio? Se fotografo cose sgradevoli fino a che punto è intelligente incolpare la fotocamera o lo smartphone? Se su Facebook trovo messaggi stupidi e violenti, la colpa è di Facebook? Continua a leggere L’algoritmo e lo specchio
Tag: costruttivismo
Profezie che si autoavverano
“Se gli uomini definiscono certe situazioni come reali, esse sono reali nelle loro conseguenze”
Teorema di Thomas
Se una persona è convinta che succederà una certa cosa, si comporterà in modo da far accadere quella cosa, e così rinforza la sua convinzione iniziale. Continua a leggere Profezie che si autoavverano
La ristrutturazione
fit ageing, la mente, costruttivismo
Bateson dice che un sistema qualsiasi acquista significato non tanto per gli elementi che lo compongono, quanto per la struttura che li connette. Lasciando intatti gli elementi, possiamo ottenere nuovi significati se riorganizziamo in modo diverso la struttura che li connette, se ristrutturiamo l’insieme. Continua a leggere La ristrutturazione
L’autoinganno
fit ageing, la mente, costruttivismo
L’autoinganno è la capacità, insita in noi, di vedere le cose dal nostro punto di vista, di raccontarci delle storie, di crearci una nostra realtà che ci ostiniamo a difendere anche se i fatti ci smentiscono. Ma se ci sappiamo ingannare così bene su cose negative, non potremmo cercare di autoingannarci su cose positive? Continua a leggere L’autoinganno
Psicosoluzioni
“Psicosoluzioni” è il titolo di un libro di Giorgio Nardone, che abbiamo adottato come titolo di questa sezione, giacché ci piace affrontare i problemi puntando sulle soluzioni: soluzioni tentate che non risolvono, ma spesso aggravano il problema, soluzioni nuove da adottare per dissolvere il problema e realizzare il cambiamento. Continua a leggere Psicosoluzioni
Problem solving strategico
Il problem solving strategico è un modello di psicoterapia breve e soluzione di problemi di comunicazione e di relazione fra persone e organizzazioni. Continua a leggere Problem solving strategico
La mente
Per mettere in moto il corpo, il motore più potente è la nostra mente. E’ la mente che costruisce il senso di ciò che vediamo, che ascoltiamo, che facciamo. Siamo come una macchina che corre nella notte guardando solo ciò che riesce ad illuminare con i propri fari, secondo la bella immagine di Ugo Bernasconi. E allora possiamo regolare i nostri fari, renderli più potenti, dirigerli verso obiettivi più interessanti. Continua a leggere La mente
La vecchiaia come costruzione mentale
fitageing > la mente > costruttivismo
Tutti sanno che differenza c’è fra giovane e vecchio. Tutti hanno un’idea abbastanza precisa del significato di “giovane” e “vecchio”. Ma qualsiasi cosa, se ci teniamo ad una certa distanza, ci appare come un’entità unitaria ben definita, se invece ci avviciniamo o addirittura ci entriamo dentro, si sfaccetta e si articola in aspetti diversi, elementi che la compongono, fino a rivelare un mondo complesso di cui a volte si perdono perfino i confini. Continua a leggere La vecchiaia come costruzione mentale
Costruttivismo
La realtà al di fuori di noi non esiste, o se esiste non possiamo conoscerla, se non attraverso il nostro punto di vista. E’ questo il principio di base del costruttivismo, una filosofia che ha le sue radici nel pensiero greco e che si sviluppa nelle moderne teorie della conoscenza. Continua a leggere Costruttivismo