In questo articolo propongo pochissimi libri, che però ritengo utili per riconsiderare il nostro concetto di anzianità e per stimolarci ad una nuova crescita delle nostre connessioni cerebrali. Continua a leggere Letture per il fit ageing
Tag: la mente
GSM, tavolette e smartphone
fit ageing, la mente, computer
Le nuove tecnologie ci propongono cose di cui non sentiamo nessun bisogno finché non le conosciamo o non le usiamo, ma di cui non potremmo fare a meno quando qualcuno ce le regala, o circospetti ce le compriamo, e cominciamo ad usarle. Continua a leggere GSM, tavolette e smartphone
Il web: fare ricerche, leggere notizie ed e-book
fit ageing, la mente, computer
Una delle più grandi potenzialità del web è la possibilità di fare ricerche di ogni tipo senza muoversi e andare in giro, da un indirizzo o un orario ferroviario, fino alle sommità della scienza e della cultura. Continua a leggere Il web: fare ricerche, leggere notizie ed e-book
Il web: entrare in una comunità
fit ageing, la mente, computer
Coltivare un interesse, praticare uno sport, offrono l’opportunità di frequentare gruppi di persone che condividono gli stessi interessi, di farsi nuovi amici, di vivere nuove esperienze. La stessa cosa accade con il web, con cui si può entrare in comunità virtuali costituite da persone sparse ovunque in Italia e nel mondo, e che amano incontrarsi su un particolare sito web per scambiare idee ed esperienze. Continua a leggere Il web: entrare in una comunità
Il web: farsi un sito
fit ageing, la mente, computer
Farsi un proprio sito o un blog è un modo per esistere nel cyberspazio e per fare parte delle comunità virtuali che lo popolano. Anche per un anziano può essere una bella avventura! Continua a leggere Il web: farsi un sito
Che ci faccio col computer
fit ageing, la mente, computer
Per molti anziani il computer rappresenta qualcosa di nuovo, di estraneo, di cui possono fare a meno come hanno fatto finora. Alcuni anziani dicono: “Ormai non ho più impegni di lavoro, necessità di scrivere e comunicare, quindi non saprei proprio a che cosa potrebbe servirmi un computer”. Continua a leggere Che ci faccio col computer
Scenari futuri
Riusciremo a superare il perverso concetto del PIL (prodotto interno lordo) per andare verso il FIN (felicità interna netta)? Come sarà il mondo senza petrolio? L’economia sarà sempre basata sul denaro, o terrà conto di altri valori? Come sarà l’ambiente fra venti anni? In che modo il futuro può interessare ad un anziano? Continua a leggere Scenari futuri
Computer e web
Se sei qui e mi stai leggendo, sei collegato con internet e navighi nel web. Quindi non devo certo convincerti a farti un computer e ad entrare nella magica realtà della rete. Tuttavia potresti avere un amico, un parente, un conoscente a cui potresti consigliare di dotarsi di un personal computer e di entrare nel web. Eccoti dunque qualche argomento utile. Continua a leggere Computer e web
Lavoro
L’anziano deve sapersi ritirare per fare largo ai giovani. Ciò non significa però che la sua vita debba diventare oziosa e inutile. Continuare a lavorare, magari con ritmi un po’ più distesi, o fare qualcosa di diverso, aiuta a tenersi in forma. Continua a leggere Lavoro
Gioco
Giocare significa sia divertirsi, simulare, competere, sia mettersi in gioco. La vecchiaia spesso coincide col mettersi fuori dai giochi. Invece è importante ritrovare la curiosità e la leggerezza di un bel gioco, magari da fare con i nipoti. Continua a leggere Gioco