Si può ottenere un miglioramento in modo drastico e radicale, o in modo graduale, incrementale. Nel primo caso domani sarà tutto diverso. Nel secondo oggi facciamo un po’ meglio di ieri, ma anche domani faremo un po’ meglio di oggi. Continua a leggere Cambiamento continuo e radicale
Tag: meditazione
Vedere per migliorare, cambiare per mantenere
Se non vedo un difetto, non posso correggerlo. Anche se non vedo un pregio, peggio se non vedo la differenza fra il pregio e il difetto. Ecco perché la gestione a vista è un elemento essenziale della qualità. Continua a leggere Vedere per migliorare, cambiare per mantenere
Meditazione
La meditazione è antichissima, e dall’oriente si è diffusa in tutto il mondo, come atteggiamento che conduce alla saggezza e all’equilibrio psicofisico. In genere la meditazione è associata a dottrine religiose o a scuole mistiche. Noi proponiamo un concetto ampio di meditazione, che va dalla capacità di fermarsi e calmarsi per qualche istante, fino a pratiche consolidate da antiche tradizioni. Continua a leggere Meditazione
La mente
Per mettere in moto il corpo, il motore più potente è la nostra mente. E’ la mente che costruisce il senso di ciò che vediamo, che ascoltiamo, che facciamo. Siamo come una macchina che corre nella notte guardando solo ciò che riesce ad illuminare con i propri fari, secondo la bella immagine di Ugo Bernasconi. E allora possiamo regolare i nostri fari, renderli più potenti, dirigerli verso obiettivi più interessanti. Continua a leggere La mente