La vecchiaia è sempre stata considerata come l’età in cui ci si riposa dopo una vita operosa, a volte logorante. La pensione istituzionalizza questa considerazione, perché paga una persona per farla smettere di lavorare. Del resto anche nel tempo libero molti pensano di riposarsi di più se non fanno nulla. Ma non fanno i conti con la noia, che nei casi più gravi sconfina nella depressione. Continua a leggere L’età attiva
Tag: vecchiaia
Fit ageing
Questo settore cerca di costruire una visione dell’anzianità e della vecchiaia positiva, serena, attiva, con la faccia rivolta al futuro invece che al passato.
Si occupa del corpo, della mente, del cambiamento che si può ottenere da soli o facendosi aiutare da esperti. Continua a leggere Fit ageing
La vecchiaia come costruzione mentale
fitageing > la mente > costruttivismo
Tutti sanno che differenza c’è fra giovane e vecchio. Tutti hanno un’idea abbastanza precisa del significato di “giovane” e “vecchio”. Ma qualsiasi cosa, se ci teniamo ad una certa distanza, ci appare come un’entità unitaria ben definita, se invece ci avviciniamo o addirittura ci entriamo dentro, si sfaccetta e si articola in aspetti diversi, elementi che la compongono, fino a rivelare un mondo complesso di cui a volte si perdono perfino i confini. Continua a leggere La vecchiaia come costruzione mentale
Costruttivismo
La realtà al di fuori di noi non esiste, o se esiste non possiamo conoscerla, se non attraverso il nostro punto di vista. E’ questo il principio di base del costruttivismo, una filosofia che ha le sue radici nel pensiero greco e che si sviluppa nelle moderne teorie della conoscenza. Continua a leggere Costruttivismo