La creatività non è sempre e solo inventare cose nuove, produrre idee e soluzioni mai trovate prima. Molto più spesso è riciclo di idee precedenti, riuso, riduzione o amplificazione, variazione, combinazione fra cose diverse. Anche le più grandi opere d’arte non nascono dal nulla, ma spesso riciclano opere precedenti. Continua a leggere Creatività riciclante
Categoria: ProblemSolving
Consulenze per risolvere problemi o raggiungere obiettivi
L’algoritmo e lo specchio
Se mi vedo brutto fino a che punto è intelligente incolpare lo specchio? Se fotografo cose sgradevoli fino a che punto è intelligente incolpare la fotocamera o lo smartphone? Se su Facebook trovo messaggi stupidi e violenti, la colpa è di Facebook? Continua a leggere L’algoritmo e lo specchio
Weight Watchers e gamification
Perdere peso è un problema difficile, perché implica un cambiamento di comportamenti quotidiani e abitudini radicate. Le diete dimagranti sono noiose e frustranti, e dopo un po’ si interrompono e si riprende il peso perduto. La gamification può trasformare una dieta in un gioco singolo o di gruppo da fare ogni giorno allegramente? Weight Watchers lo fa fin dagli anni sessanta del secolo scorso. Continua a leggere Weight Watchers e gamification
Smart working: inferno o paradiso?
Il nuovo modo di lavorare, sempre più precario e sbriciolato, sempre più marginale rispetto ai processi produttivi automatizzati, richiede una nuova mentalità, nuove competenze, e pone nuovi problemi ai giovani, ai disoccupati, ai manager e datori di lavoro, agli amministratori e ai governanti. Continua a leggere Smart working: inferno o paradiso?
Il nostro giardino selvaggio

Problema: nella nuova casa parigina abbiamo un terreno di 300 mq da trasformare in giardino. Quale modello scegliere? Giardino all’italiana, all’inglese o selvaggio/ecologico?
Progetto: come pianificare i lavori in base alle stagioni, come disporre le colture in base all’esposizione al sole e ai venti? Si può chiedere alla natura di accelerare i suoi ritmi o siamo noi a doverci adattare?
Gennaio, il mese del cambiamento

Il primo mese del nuovo anno prende il nome da Giano, il dio romano del cambiamento, delle porte e dei ponti, ossia di quelle cose che ci fanno passare dove passare non si può, che ci fanno entrare per poi uscire, andare per poi tornare, che ci fanno iniziare e concludere le nostre storie. Continua a leggere Gennaio, il mese del cambiamento
Problema: i vicini protestano perché fa rumore. Soluzione: il “Jardin des sculptures de la Duhys”.
Jacques Serviéres, scultore francese di rinomanza regionale, lavora nel suo giardino a Chessy, ma i vicini protestano per il continuo rumore di trapani e scalpelli. Allora lui esce dal giardino e se ne va a bordo di Marna, dove ci sono tanti blocchi di pietra abbandonati. Comincia a lavorare lì, e dopo 20 anni oggi c’è un suggestivo giardino con 40 sculture monumentali che rappresentano un’attrattiva e una piacevole pausa lungo il cammino della Grande Randonnée. Continua a leggere Problema: i vicini protestano perché fa rumore. Soluzione: il “Jardin des sculptures de la Duhys”.
Autoinganno, pericolo reale e pericolo percepito
Ciò che ci fa più paura è veramente ciò che per noi è più pericoloso? O non corriamo il rischio di spaventarci troppo per alcune cose e di sottovalutarne altre? L’autoinganno è il modo in cui ognuno percepisce le cose dal suo punto di vista, filtrato dai media vecchi e nuovi. Come gestirlo? Continua a leggere Autoinganno, pericolo reale e pericolo percepito
Intelligenza collettiva e connettiva
Ti capita di partecipare a riunioni, contribuire con una tua opinione a prendere decisioni, sottoporre un tuo testo a modifiche di altri e modificare i testi di altri, votare, rispondere a un sondaggio? Ti sei trovato nella situazione in cui il problema era troppo complesso perché tu potessi affrontarlo da solo, e perciò ti serviva mettere le tue idee a ribollire nella pentola insieme con le idee degli altri? Continua a leggere Intelligenza collettiva e connettiva
12 passi per gestire il tuo progetto

Lavori in proprio o come dipendente? Gestisci progetti o fai parte di squadre impegnate in un progetto? Lavori da solo, fai lavorare altri, operi in gruppo o in rete? In tutti questi casi ti serve un manuale pratico che ti aiuti a ideare, strutturare e gestire il tuo progetto. In 12 passi, uno alla settimana, in tre mesi. Continua a leggere 12 passi per gestire il tuo progetto