Perdere peso è un problema difficile, perché implica un cambiamento di comportamenti quotidiani e abitudini radicate. Le diete dimagranti sono noiose e frustranti, e dopo un po’ si interrompono e si riprende il peso perduto. La gamification può trasformare una dieta in un gioco singolo o di gruppo da fare ogni giorno allegramente? Weight Watchers lo fa fin dagli anni sessanta del secolo scorso. Continua a leggere Weight Watchers e gamification
Tag: gioco
Il gioco e il problem solving
Che cos’è il gioco? Ha a che fare con il problem solving? Giocare è problem solving? Condurre un gioco è problem solving? Creare un nuovo gioco è problem setting?
Oltre che nella vita normale, per divertirsi o sfidare se stessi e gli altri, spesso nella formazione e nella gestione dei gruppi si usa il gioco come tecnica che mette in moto intelligenza, comportamenti, rappresentazione di sé. Il gioco può servire ad evitare le tensioni di quando si è “seri”, e a rappresentare come metafore problemi e comportamenti della vita e del lavoro. Continua a leggere Il gioco e il problem solving
Gioco
Giocare significa sia divertirsi, simulare, competere, sia mettersi in gioco. La vecchiaia spesso coincide col mettersi fuori dai giochi. Invece è importante ritrovare la curiosità e la leggerezza di un bel gioco, magari da fare con i nipoti. Continua a leggere Gioco
La mente
Per mettere in moto il corpo, il motore più potente è la nostra mente. E’ la mente che costruisce il senso di ciò che vediamo, che ascoltiamo, che facciamo. Siamo come una macchina che corre nella notte guardando solo ciò che riesce ad illuminare con i propri fari, secondo la bella immagine di Ugo Bernasconi. E allora possiamo regolare i nostri fari, renderli più potenti, dirigerli verso obiettivi più interessanti. Continua a leggere La mente